Associazione per lo Sviluppo Socio-Economico Europeo
L’Associazione ha lo scopo di sostenere la crescita economico-sociale del territorio in cui opera implementando progetti affini ai programmi di sviluppo e di coesione della Unione Europea.
L’Associazione può compiere operazioni immobiliari, mobiliari, finanziarie e
commerciali, pubblicitarie o editoriali, comunque sussidiarie e correlate allo scopo sociale, necessarie ed utili al raggiungimento delle sopra dette finalità. Inoltre, l’associazione può partecipare ad altre associazioni o società con oggetto analogo o strategico al proprio e può promuovere e partecipare ad associazioni analoghe.
In via esemplificativa e non tassativa, ai fini del conseguimento dell’oggetto sociale, l’Associazione può esercitare le sotto indicate attività, connesse alle attività istituzionali e strumentali al raggiungimento delle finalità associative:
Sostenere le aziende/onlus/enti statali e partecipare in modo autonomo ed
indipendente nello sviluppo di progetti finanziati dalla Comunità Europea;
Sostenere l’attività sociale, culturale e green, la ricerca, l’implementazione di misure innovative, il know-how transfer, recupero ed economia circolare;
Avviare progetti il cui scopo sia la formazione professionale nel mondo dei fondi agevolati/grants, project management, sostenibilità, innovazione etc;
Sostenere i gruppi vulnerabili nell’inclusione sociale/lavorativa (donne, migranti, famiglie monoparentali, giovani, neet, vittime della violenza di ogni genere etc); Promuovere e realizzare incontri, corsi, lezioni, stage, workshop, dibattiti, convegni, concorsi, master, iniziative di analisi e documentazione;
Svolgere attività di indirizzo alla formazione e all’attitudine professionale;
Provvedere alla distribuzione di pubblicazioni, registrazioni, audiovisivi, e altro
materiale legato allo scopo dell’associazione, oltre a promuovere e pubblicizzare la propria attività e la propria immagine anche tramite siti web, blog, giornali on-line ecc.;
Sviluppare collaborazioni con altri enti o associazioni socio – culturali, in Italia ed all’Estero;
Sostenere i progetti proposti tramite convenzioni, sovvenzioni, accordi con istituzioni pubbliche o soggetti privati e ricevere donazioni o contributi da enti pubblici e privati, oltre a partecipare a bandi delle risorse pubbliche o private;
Svolgere qualsiasi altra attività, connessa agli scopi istituzionali, che venga ritenuta utile per il conseguimento delle finalità associative
ASSESE ha prodotto
le seguenti domande di finanziamento e collaborazion
2020
“Un futuro attraverso istruzione – l’istruzione salva la nazione”,
Progetto pilota per la diaspora rumena in Italia con bambini
lasciati in Romania, misure di inclusione, metodi innovativi per la prevenzione di abbandono scolastico, bambini e consulenza ai genitori, progetto transnazionale, RO-IT, Programma per il capitale umano,
Associazione Rumeni in Italia, Associazione il Soriso degli Angeli
-Romania
Laboratori socio-culturali off/online per mamme e bambini –
Romania e Italia, associazioni sociali e culturali, Fondi DRP
Piattaforma di consulenza online per le Associazioni e start up, webinar e corsi di formazione, portale fondi Romania-Italia,
Fondi Diaspora DRP


2021
Piattaforma di consulenza online per le Associazioni e start up,
webinar e corsi di formazione, portale fondi Romania-Italia,
Fondi Diaspora DRP
“Train for success, learn your job from the experts”, Fondazione
Francesca Rava, Italia, Center for Analysis and Socioeconomic
Innovation (CAIES) – Romania.
Il progetto mira ad aumentare la cooperazione transnazionale
nella costruzione di soluzioni comuni tra Romania ed Italia per
una migliore partecipazione dei giovani NEET principalmente
donne (focus on donne migrante/zone disavvantaggiate/vittime
della violenza) al mercato del lavoro HORECA in tutta Europa,
EEA Grants
2020-2022
Mentoring for success, Associazione Grasp Milano
Mentorship For Success” è un progetto avviato nel 2020 da
GRASP Milano e volto a fornire agli studenti delle scuole
superiori rumene provenienti dalla Romania e dall’Italia l’accesso
a risorse e informazioni su come perseguire studi o carriere di
successo in Romania o all’estero.
2020-2023
Solidarietà Ucraina
Assistenza profughe ucraine e bambini accompagnatori:
documentazione, permesso di soggiorno, inserimento
scolastico, lavoro, alloggio,
In corso – A.D.R.I. Associazione Donne Rumene in Italia.
Gli Orfani Bianchi” “Sindrome Italia”, Il progetto si pone come
finalità̀ primaria di riuscire a esercitare un impatto reale sulla
popolazione e sulle relative scelte future in termini di progetti migratori e gestione dei soggetti minori del nucleo. Misure per l’inclusione di donne migranti, formazione professionale e sociale, preparazione dele domande per finanziamenti, start up.

CONTATTI:
Via privata Bobbio 6, 20144, Porta Genova, Milano, Italy
Milano